Cucina per Case di Legno
Cucina per Case di Legno. Di UniPrice. Il legno è il più antico materiale al mondo utilizzato per le nostre abitazioni. Ma la casa in legno rimanda spesso al concetto di casetta semplice, quasi un capanno o al massimo una baita.
Oggi l’atteggiamento e l’opinione sulle soluzioni abitative in legno sta cambiando. Grandi aziende, soprattutto italiane, stanno dimostrando come con il legno si possano realizzare abitazioni moderne, architettonicamente avanzate e ardite, ricchissime di tecnologia.
Forest Stewardship Council
Il legno è un materiale molto più adatto alle zone sismiche perchè durevole, robusto, leggero, che consente di costruire edifici particolarmente efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, stiamo parlando di una risorsa prodotta dalla natura e dall’energia solare; il legno utilizzato per queste costruzioni deve provenire da foreste gestite in modo sostenibile seguendo lo standard FSC, Forest Stewardship Council, il principale meccanismo di garanzia sull’origine del legno o della carta.
Si tratta di un sistema di certificazione internazionale che garantisce che la materia prima usata per realizzare un prodotto in legno o carta proviene da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
FSC – Forest Stewardship Council
Cucina per Case di Legno
FSC, creato nel 1993, include tra i suoi membri gruppi ambientalisti, comunità indigene, associazioni di consumatori, proprietari forestali, tecnici, organismi di certificazione, industrie di prima lavorazione e di trasformazione e commercializzazione del legno, che operano insieme per migliorare la gestione delle risorse forestali in tutto il mondo.
Massima attenzione per i materiali utilizzati per trattare il legno: non devono utilizzate sostanze tossiche inquinanti o che possano avere rilasci durante le fasi di lavorazione e, sopratutto, durante il tempo di utilizzo.
Cucina Moderna
Cucina per Case di Legno
Progetti con arredi moderni o minimalisti
Anche l’Interior Design delle case in legno è molto cambiato. Non più e non solo arredi rustici ma infinite possibilità e progetti con arredi moderni o minimalisti. Fino ad arrivare a soluzioni di arredo tipico delle case tradizionali giapponesi utilizzando tatami, futon, shoji e fusuma, le pareti scorrevoli costituite da leggeri telai di legno rivestiti su entrambi i lati di carta robusta decorata.
Tutte le comodità moderne, come vasche idromassaggio, cucine e tutte le tecnologie più sofisticate, si accordano perfettamente alla moderna casa in legno.
In una casa in legno è possibile arredare tutti gli ambienti in modo che rimangano spazi aperti in cui la suddivisione, generalmente, si limita a separare i due ambienti principali: la zona giorno e la zona notte.
Progetti con arredi moderni o minimalisti
La zona giorno à lo spazio maggiormente vissuto, in cui si svolge gran parte della nostra vita che va dalla mattina alla sera in tempi scanditi dai pasti. Non solo, ma in particolari casi può essere anche un luogo di lavoro dove diventa necessario avere una comodo e luminoso studio.
La possibilità che le costruzioni in legno offrono è quella di poter disporre di grandi spazi aperti, senza ingombri come colonne o pilastri troppo invasivi.
Particolare importanza nella zona giorno è la cucina che può costituire sia uno spazio a parte, con porte a scomparsa, o creare un ambiente unico con la zona giorno, diventando il protagonista di un locale dedicato al relax, ai pasti o allo studio.
Una Cucina realizzata in una villa Pagano – Ville e Casali Country Living
Cucina per Case di Legno
Credenza realizzata con legno di recupero dal designer Piet Hein Eek
Cucina per Case di Legno
Tendenza Upcycling
Per la casa in legno vale lo stesso prinicipio della casa tradizionale e possiamo tranquillamente spaziare dallo stile classico, etnico, contemporaneo o minimal. Prevale sempre il gusto personale.
Se amiamo lo stile rustico e lo vogliamo accentuare approfittando della presenza del legno, la cucina avrà colorazioni chiare e uno stile naturale, magari con decorazioni di mattoni a vista, pietre naturali o piastrelle eleganti.
Ma possiamo scegliere uno stile moderno, caratterizzato da line semplici e materiali innovativi, come l’acciaio.
Chi preferisce uno stile romantico o shabby o è un amante dell’upcycling potrà invece prediligere quelle proposte che indulgono su elementi vintage, riutilizzando con garbo e attenzione i vecchi mobili riportati a nuova vita con un attento restauro.
Il designer olandese Piet Hein Eek ha ispirato tanti progetti fai da te per la realizzazione di mobili utilizzando il legno di recupero. I suoi progetti rimandano al design degli anni ’60 e ’70 e riassumono bene i gusti del nostro tempo: l’idea di uniformità viene sostituita con la qualità umana dall’imperfezione.
Una corretta ventilazione
Per la cucina della casa di legno è indispensabile predisporre una corretta ventilazione che permetta di far disperdere gli odori prodotti durante la cottura dei cibi, che possa liberarci del vapore che si forma quando si fa bollire l’acqua o si cucinano le diverse pietanze.
Predisporre quindi una cappa che sovrasti il piano cottura. Falmec propone una tecnologia esclusiva, controllata. che permetterà di avere sempre un clima confortevole e delle temperature ideali per cucinare e stare bene con la famiglia e gli amici senza utilizzare sistemi di climatizzazione o di riscaldamento alternativi.
Sulla scelta degli altri elettrodomestici, nessun limite alla fantasia!
Il legno crea un clima sano in cui vivere, è rispettoso dell’ambiente e utile quando si tratta di risparmiare energia.
Una Cappa proposta da Faber