[aws_search_form]
Inizia la Tua Settimana con la Migliore Offerta
Il Design in Cucina
Le migliori produzioni di Elettrodomestici per uno Stile unico e rigorosamente Made in Italy
Design ed Elettrodomestici
“Una nuova categoria di artisti che rivolga la propria attività alla produzione industriale, che conosca i nuovi mezzi tecnici, che ne interpreti il significato e lo traduca nel disegno più giusto, utile e bello di un oggetto, può assieme all’industria condurre a questa sintesi che rappresenterà il grado più alto della civiltà industriale”. (A. Rosselli, 1954)
Il Design delle cucine moderne richiede Elettrodomestici che si integrano perfettamente: forni allineati con macchine per il caffè integrate, piani di cottura che si fondono armoniosamente con i moduli dei lavelli, frigoriferi e cantinette per vino. La scelta degli Elettrodomestici è fondamentale per l’ottimizzazione dello spazio e per una continuità visiva con il resto dell’arredamento della casa.
Design e Cucina
Gli Elettrodomestici, in principio, erano oggetti che dovevano semplificare il lavoro delle casalinghe. Il loro valore intrinseco era proporzionale alla loro utilità. Il primo Elettrodomestico che rivoluzionò la società moderna fu senza dubbio la Lavatrice.
In Italia lo sviluppo dell’industria degli elettrodomestici prende avvio a partire dalla fine degli anni Quaranta e si deve per lo più ad aziende come: Candy, CGE, Smeg, Omre, Rex, Zanussi. Gli anni cinquanta segnano la crescita del numero degli elettrodomestici nelle case italiane: le lavatrici passano da 72000 unità nel 1957 a 262000 nel 1961, i frigoriferi passano dai 18500 del 1951 ai 370000 del 1957, fino ad arrivare ai 1529000 pezzi negli anni sessanta.
Visti questi incrementi di produzione, diventa emblematico il problema della forma anche nei settori tecnologici e non più solo nell’arredo.
Intuizione Progetto Fattibilità
Nasce l’idea del modello “all’americana”, dove gli elettrodomestici si integrano con i mobili della Cucina.
Diventano componibili e si standardizzano le misure. L’area di lavoro passa dal tavolo a un piano unico.
Questa nuova razionalizzazione della cucina implicò la necessità di ripensare l’ergonomia, la facilità d’uso e la sicurezza degli elettrodomestici.
La gestione del lavoro occupa così un’area definita e circoscritta: l’ambiente cucina diventa abitabile, come le altre stanze della casa.
La nuova progettazione della cucina introduce il colore e lo studio di un design che coordini gli elettrodomestici con gli altri oggetti a vista.
La produzione in serie illimitata risponde sempre ai principi del design: il progetto, la produzione, la vendita e il consumo legati dal filo conduttore del gusto.
L’innovazione è anche intuizione e fattibilità.
Adeguamento alle Nuove Tecnologie
Francesco Trabucco, professore ordinario di Disegno industriale al Politecnico di Milano, nel suo libro White Design racconta la storia degli elettrodomestici che hanno segnato la storia della società moderna.
La Lavatrice ad esempio ha subito un lungo processo di innovazione dovuto in parte a contenerne i costi, ed in parte a un adeguamento alle nuove tecnologie, in particolare quelle digitali.
La necessità di contenere il consumo energetico, lo spreco di acqua e soprattutto di cibo sta cambiando gran parte della logica di progettazione di nuovi elettrodomestici sia piccoli che grandi.
L’uso diffuso di smart materials, l’adozione di tecnologie digitali e connessioni di rete per ottenere nuovi effetti d’interazione con l’utente stanno generando prodotti capaci di interfacciarsi in modo interattivo e intelligente.
Il Design dei Piccoli Elettrodomestici
Molte grandi multinazionali degli Elettrodomestici bianchi hanno investito in questi anni nel settore dei Piccoli Elettrodomestici, in parte stimolate da un crescente interesse del pubblico per la cucina, in parte condizionate da un mercato tendenzialmente saturo.
Le aziende investono molto nella ricerca e costruzione di prodotti molto qualificati e di alta gamma.
In questo trend ha giocato un ruolo assai importante il Design: le tipologie dei Piccoli Elettrodomestici sono meno congelate, meno statiche.
È naturale che il Design abbia prodotto oggetti formalmente più caratterizzanti e talvolta innovativi, che sono diventati Status Symbol.