Lavello Monovasca Acciaio Inox 86×50 Criteria Apell CR860IBC Supremo – Lavello Monovasca in Acciaio Inox Supremo
Il Lavello Monovasca Acciaio Inox 86×50 Criteria Apell CR860IBC fa parte della collezione Criteria più esclusiva e innovativa di Apell.
Ad un Prezzo Scontatissimo nella Sezione Elettrodomesti in Offerta.
Il design del Lavello Monovasca 86×50 è moderno e affascinante. Lo scorrere dell’acqua farà da scenografia nell’utilizzo quotidiano di questo lavello.
Tutto lo spazio di cui avete bisogno grazie alla vasca enorme che assicura tutta la capienza che si possa desiderare.
Il Lavello Criteria Monovasca Apell CR860IBC ha una dimensione esterna di 860×510 mm. Si può incassare su una base da 90 cm e le dimensioni del foro dell’incasso sono 840×490 mm.
La vasca grande ha una dimensione interna netta di 750×400 mm con una profondità di 220 mm, tra le più profonde disponibili sul mercato.
La piletta centrale è da 3,5” con il tappo cromato a griglia che funziona sia da tappo, se si spinge, sia da griglia che impedisce ai residui di finire nel condotto di scarico. Il foro del rubinetto è al centro della vasca e il lavello, vista la sua imponenza, si presta molto bene ad essere accompagnato da un rubinetto molto alto, magari con la doccia estraibile o il collo estensibile.
L’Acciaio Inox 18/10 Supremo con cui è realizzato questo vascone saldato è spazzolato, spesso e pesante, per garantire qualità, resistenza, brillantezza e facilità nella manutenzione quotidiana anche dopo tanto tempo.
La vasca del Lavello Criteria Apell CR860IBC si può corredare con alcuni accessori che lo abbelliscono ancora di più, sempre assicurando grande praticità di utilizzo: Tagliere in cristallo nero, Tagliere in legno con inserti, Vaschetta forata in acciaio e Tagliere in polietilene.

Da Appoggio Flat Lavello 1 Vasca 86×50 Apell CR860IBC

Base 90 cm Lavello Monovasca Acciaio Inox 86×50 Criteria Apell CR860IBC

Profondità Vasca 22 cm. Lavello Monovasca Acciaio Inox 86×50 Criteria Apell CR860IBC
Storia del Lavello – Medio Evo 2 
Il lavaggio delle stoviglie avveniva sempre utilizzando recipienti più o meno grandi, strofinando le stoviglie con sabbia o cenere e con uno straccio, immergendole in una bacinella d’acqua collocata su una panca o un tavolo.
I Lavandini di pietra era utilizzati per lo più come appoggio per brocche contenenti acqua pulita.
Ma iniziano ad essere realizzati appositi mobili, che potremmo definire precursori del lavandino, vale a dire un mobile di legno che sosteneva un recipiente dedicato al lavaggio delle stoviglie.
L’acqua doveva ancora essere ancora trasportata e scaldata sul caminetto e l’acqua sporca veniva gettata per strada o nell’orto, se si abitava in campagna.
Mauro –
Vorrei sapere come si fa ad ordinare questo prodotto, poi per i pagamenti, ed infine se è già compreso di tutti gollegamenti ed eventuali accessori se è possibile anche un numero di telefono grazieeee
Simona Anticaglia C/o Edilone srl (proprietario verificato) –
Puntuali e seri! Merce ortima