Lavello Smeg 2 Vasche Semifilo 116x50cm LYP116 Inox – Estetica Omni
Disponibile 2 Vasche a Sinistra Gocciolatoio a Destra LYP116D o 2 Vasche a Destra Gocciolatoio a Sinistra LYP116S
Il Lavello Smeg 2 Vasche Semifilo 116x50cm LYP116 Inox ha il tipo di incasso a Semifilo e misura 116×50 cm. Base 80cm.
Lavello saldato in Acciaio inox
Finitura acciaio Prelucido Inox AISI304
Predisposto per foratura miscelatore Diametro foro 35 mm
Dimensione scarico vasca 3.5″
Dimensioni vasca L 330 P 370 H 150 mm
Raggio angolare vasca 90 mm
Incasso Semifilo, ovvero quello che presenta un bordo sporgente di 4 millimetri. Questo tipo di incasso abbina alla semplicità d’inserimento tipica di un incasso tradizionale l’eleganza di un bordo smussato.
La sua particolare configurazione rende “morbido” il passaggio dal top all’elettrodomestico.
Dimensioni foro incasso top 1140 x 480 mm
Larghezza cavallotto 40 mm
Inclinazione gocciolatoio 2°
Numero ganci 8 Standard
Tipologia guarnizione Sigillante
In dotazione: Piletta, Sifone con attacco per lavastoviglie, ganci di fissaggio, guarnizione.
I lavelli Smeg completano l’allestimento della cucina integrandosi con il piano di lavoro per comporre una zona in cui la funzionalità si combina con la ricercatezza di un design inconfondibile.
Le finiture di pregio e l’acciaio AISI304, l’estetica e la praticità d’uso ottenuta da attenti studi progettuali, caratterizzano questi prodotti, proposti in una gamma al servizio dello stile e della praticità per soddisfare le molteplici esigenze di allestimento nella zona lavaggio.
Tutti di facile installazione, i lavelli Smeg si completano con una serie di accessori come cestelli, scolapasta, taglieri in vetro o legno massiccio che li rendono aree di lavoro specializzate e funzionali.

Incasso Semifilo Lavello Incasso Smeg

Base 80 cm Lavello Incasso Smeg

Profondità Vasche 15 cm. Lavello Incasso Smeg
Storia del Lavello – Materiali 

Storia del Lavello – Lavello Fragranite
I materiali per lavelli vanno oggi dalla ceramica al rame, dall’acciaio inossidabile al vetro, al granito. I lavelli da cucina in acciaio inossidabile sono più comuni oggi in quanto rappresentano la sintesi tra durata, facilità di manutenzione ed economicità.Ciò che ha influenzato la progettazione del lavandino per la cucina è anche la sua installazione. In principio non c’era un piano di lavoro standard e ogni lavello era posizionato ad un’altezza conveniente per l’utente.
Il buon senso ha dettato l’installazione e la profondità delle vasche.
L’ergonomia è la scienza applicata della progettazione delle apparecchiature, intesa a massimizzare la produttività riducendo l’affaticamento e il disagio dell’operatore.
Nel caso dei lavandini, l’altezza media di una persona, che sia mancina o destrimana, è presa in considerazione nel processo di progettazione.
Tutte ciò influisce direttamente sulla profondità del lavandino, sulla posizione di scarico e, cosa più importante, sul comfort dell’utente.
La posizione più comoda per qualsiasi individuo in piedi è generalmente verticale, le mani a lato.
Se le mani si devono estendere troppo in avanti, si crea disagio. Lo stesso vale per la flessione della schiena.
Oggi i lavelli da cucina sono disponibili in tutte le forme, dimensioni e materiali e probabilmente avrà ulteriori sviluppi in futuro.
Recensioni